gambassi terme …..san gimignano – 16

 

Questa notte all’ostello eravamo in 11 pellegrini , di cui 3 italiani , Mauro e  un ragazzo di Treviso , appena diplomatosi  in pianoforte al conservatorio , ha da poco iniziato la francigena e deciso di arrivare a Roma . Ieri sera tutti insieme a cena , ma su due tavoli diversi , molte chiacchere ma poca comunicazione fra tutti noi . La coppia indonesiana lascia il cammino e torna a Firenze , anche Lutz abbandona , stanco , molti dolori ai piedi e alle ginocchia , deve rinunciare . Questo mi dispiace molto , è stato un ottimo compagno di cammino per oltre 15 giorni , ottimo affiatamento , ma la vita prosegue . Colazione all’ostello di Sigerico e alle 7 parto : sarà un breve cammino oggi e conto di arrivare presto a San Gimignano per poterla rivederla bene dopo molti anni . È un bellissimo cammino ben segnalato,  immerso nel silenzio della campagna toscana , una prima fermata alla chiesa di Pancole : in una grotta sottostante è stato allestito un presepe a grandezza naturale , molto bella la grotta della natività . Lì ritrovo due amici pellegrini , Mauro di Pinerolo e Giuseppe il francese di Aix en Provence . Ognuno prosegue poi per la propria strada , vedo già in lontananza le torri di san Gimignano , arrivo ed entro in centro , all’ufficio turistico per il timbro e trovo le indicazione per andare al convento di san Girolamo dalle suore Benedettine , dove poco prima di mezzogiorno , vengo accolto da una suora  con la quale chiacchero un po’ del cammino e dei pellegrini , del convento e dei costi per mantenerlo , assegnandomi poi una bella camera , molto confortevole . Doccia e cambio , poi ad una lavanderia self service , appena fuori città , per il lavaggio degli ormai sudici vestiti . Il centro e’  invaso da turisti italiani e stranieri provenienti da di ogni paese , mordi e fuggi , pranzo con una pizza guardando le persone che passeggiano . Un giro sulle mura e alla casa natale di Santa Fina , poi in Duomo , una vera meraviglia , pareti e soffitto affrescati , l’unico neo  e’ il costo del biglietto a 4 euro , anche se  è giusto pagarlo per la conservazione del nostro patrimonio . Dal castello magnifica e’ la vista sulla campagna sottostante , passo al museo del vino per prendere un buon bicchiere di vernaccia .  Passo poi al convento di sant’Agostino , un’altra bella chiesa con un grande chiostro nel cortile interno . Tornando verso casa , passo per una via laterale , fermandomi all’esterno di un magazzino, dove un anziano , forse uno degli ultimi contadini sangimianesi , ha appeso a soffitto il raccolto del suo orto : bellissimi mazzi di pomodorini a ciliegia e delle cipolle , lui mi racconta della sua vita e dei tempi passati , una bella chiacchierata . Ritorno a casa,  usciro’ solo per  cena . Sono contento di questa bella giornata appena trascorsa , ma 35 anni fa qui ero molto più felice .

How old are roads ? When was the first road made ? When people walk along it makes a path , I know that….  But , if the place we have to go to is too far away , will we make it there ? If we meet people I don’t know and they speak a different language …. will you help me ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *