kinshasa benedicta 2

benedicta 2

Casa per i bambini di strada

Repubblica Democratica del Congo

Kinshasa , distretto di Mont Amba , Comune di Lemba , quartiere di Righini

I.  Dati e analisi del progetto

Titolo : BENEDICTA 2 nuova casa per i bambini di strada da realizzarsi in aggiunta  a  BENEDICTA 1   già in funzione nel comparto di Maison  Saint Paul – Foyer Universitarie a Kinshasa .

Soggetto proponente: Associazione COE (Centro Orientamento Educativo)                                      Milano .

Partner:                       Opera Diocesana Istituto S.Vincenzo, Milano .

Luogo dell’intervento:Repubblica Democratica del Congo, distretto Mont                                           Amba, Comune di Lemba, quartiere di Righini .

Durata del progetto :    2 anni

Data di inizio prevista: 1 settembre 2016

 

Il progetto della nuova casa per bambini di strada BENEDICTA 2 si colloca nel quartiere Righini di Kinshasa in prossimità  della   Maison Saint Paul- Foyer    Universitarie  in    funzione    dal 2009    attraverso  il  recupero e l’ampliamento di una villa costruita nel 1977 .

benedicta - Copia

La villa attualmente ad un solo piano abitabile è un edificio a patio interno con il piano seminterrato  sviluppato solo sul lato sud , adibito  a  cantine , depositi e garage per automezzi . Mentre  la  funzionalità  della  struttura  di  accoglienza  è  garantita  dalla distribuzione  interna  al piano terra ,   nell’obiettivo di realizzare una struttura per bambini di strada della   capienza di 39 posti letto sarà necessario procedere alla sopraelevazione   dell’edificio realizzando un nuovo solaio al primo piano in sostituzione della copertura esistente in tegoloni di eternit e di una copertura in legno a falde inclinate .

IMG_5652

 

 

La sostituzione dei tegoloni si pone come bonifica ambientale  necessaria a dare condizioni di  sostenibilità  ambientale ed  ecologica ai vecchi e  nuovi spazi che verranno realizzati .

Il sistema   BENEDICTA CARE   è una associazione per il reinserimento  dei bambini in in situazione di strada nata a Kinshasa grazie  al sostegnpo  del COE , una ong italiana , che ha già realizzato la  vicina  Maison  Saint  Paul come  Foyer  Universitarie  e come struttura di solidarietà per un nucleo di 50 bambini di strada già poresente nel comparto del Foyer .

Il target  di  riferimento è  quello di  assistere  bambini  sotto  i 14 anni che possono  essere  ospitati  nella  struttura  per  tutto il corso della giornata , non mescolando per ragioni psicologiche e pedagogiche grandi e piccoli .

Il  sistema    BENEDICTA CARE    si propone   di  riabilitare  attraverso   un percorso   di  recupero e  consapevolezza in  modo  che  i bambini  possano finalmente abbandonare la strada .

La riabilitazione  del  minore  passa  attraverso un particolare percorso che integra  il  sistema  scolastico ,  l’assistenza  sanitaria d i base , il sostegno psicosociale   ndividuale  e  di  gruppo ,  portando  al  reinserimento   nella famiglia di origine .

Le attività previste nel progetto BENEDICTA 2 sono :

– Accoglienza e contatto con i bambini e i giovani di strada                          –  Indagini e mediazioni familiare                                                                     –  Reinseriemento  dei  bambini  nelle  famiglie ,  inserimento  in case di      accoglienza o famiglie adottive transitorie                                               –   Scolarizzazione per i bambini ospitati o reinseriti in famiglia                     – Alimentazione dei bambini ospitati                                                                – Formazione alle famiglie che lo necessitano sulle attività generatrici       di reddito  –

 

Il progetto di intervento

Nell’obiettivo di realizzare una struttura di accoglienza che risponda ai bisogni  precedentente  indicati ,  pur nella  ristrettezza  degli ambienti disponibili  il  progetto  intende  realizzare  due  nuclei di residenza dei bambini ,  uno per  piano ,  in  grado  di  riconoscere e caratterizzare gli spazi  individuali  e  di  comunità  della  struttura  in  camere di  diverse dimensioni  comunque  servite da  servizi  igienici  ad uso  esclusivo per bambini residenti e per visitatori .

Nel patio  interno viene realizzata la scala  di connessione fra i due  piani come spazio condiviso di relazione .

La  struttura  è  dotata  ai  vari  piani  di  spazi  di  soggiorno e  di  attività collettive , da cucine di piano e spazi  di refettorio . Un accesso e una scala esterna  sul  lato  ovest  danno  condizioni  di  sicurezza  e  di  servizio alle cucine stesse .

La  struttura  è  attorniata  da  un’area  a  verde  che  potrà essere  sede  di attività all’aperto e di formazione .

Al piano seminterrato saranno localizzati i servizi logistici della struttura : lavanderia , stireria , spazi per il minuto mantenimento .

La  struttura  sarà  dotata  di  arredi  adatti  ai  piccoli ospiti e dotazione di svago e di gioco .

Il processo edilizio di risanamento

  • Smontaggio e smaltimento della copertura esistente
  • Bonifica dell’area di pertinenza della costruzione esistente
  • Consolidamento delle operte di fondazione in relazione alla realizzazione del nuovo solaio al primo piano
  • Realizzazione delle nuove strutture portanti il nuovo solaio
  • Realizzazione delle scale interna ed esterna
  • Realizzazione della struttura di copertura in legno
  • Bonifica e integrazione delle murature d’ambito del piano terra
  • Realizzazione delle murature d’ambito e delle partizioni interne del nuovo piano funzionale
  • Adeguamenti tecnologici e funzionali ( impermeabilizzazioni, coibentazioni, sanitarizzazioni , eventuali vespai )
  • Realizzazione degli eventuali impianti elettrici ed affini
  • Realizzazione degli impianti meccanici
  • Realizzazione delle reti esterne di adduzione e smaltimento
  • Realizzazione delle opere di finitura esterna ( intonaci , finestre , porte e portoncini d’ingresso , tinteggiature )
  • Realizzazione delle opere di finitura interna ( intonaci , serramenti interni, pavimentazione , tinteggiature )
  • Ristrutturazione aree esterne ( giardino ) , bonifica ambientale , rete di smaltimento acque meteoriche , percorsi interni all’area , formazione aiuole , semina e piantumazione , rete di illuminazione esterna

 

superfici lorde

Piano rialzato       mq.   334,87

piano primo          mq.   311,67

piano interrato      mq.   119,97

terrazzi                   mq.

superfice terreno    mq.  1700,00  circa

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *