laon….corbeny – 11

Sveglio , guardando dalla finestra , si preannuncia bel tempo e mi sento ben riposato . Esco da Laon , come da guida , senza problemi ma piano osservando bene la citta , ora silenziosa . Cammino per strade tranquille e per boschi fino a Bruyeres-et-Montberault , all’entrata del paese una bella e grande boulangerie, con tavolini all’esterno , e’ aperta , e’ impossibile non fermarsi tentato daiprofumi del pane fresco e dalle vetrine : zaino a terra , seduto all’esterno , ottima colazione con croissant delicatissimo . Riparto per Cheret , dove mi fermo per pranzo e riposo , alle 14 arrivo  Chemizy-Ailles , la strada d’ingresso e’ chiusa per una festa di paese , lungo la via un mercato di antiquariato con stand gastronomici e vari animali da cortile in vendita , due buone birre da seduto in piazza lungo  una tavolata assieme ad altre persone del posto con cui chiacchero del cammino . Riprendo per Corbeny attraversando la grande Foret de Vauclair , bella e migliore rispetto a quella fatta ieri  , la Foret de Saint Gobain , dove incontro oltre 50 persone in bicicletta , tutti in tandem , in una bella passeggiata e tutti mi salutano cordialmente , forse perche’ pellegrino , solo . In poco tempo arrivo a Corbeny , all’albergo prenotato , dove seduti fuori sui tavolini esterni , a riposare e bere birre fresche , trovo 4 pellegrini del cammino , esce la padrona dell’albergo che mi accoglie festosamente offrendomi subito da bere e mi unisco al gruppo cominciando nuova amicizie . Salgo in camera , cambio e riposo necessari , quando riscendo  ritrovo la coppia di inglesi e un olandese, parlando con loro vedo che tutti hanno già fatto il cammino di Santiago , in questo sono partiti da Calais . Joop, olandese , prevede di arrivare fino a Briançon, gli inglesi Jan e Yulie andranno a Roma . Parliamo fra noi in inglese, spagnolo e italiano, con difficolta’ ma ci si capisce . Altra birra in attesa della cena , Joop si ferma a mangiare qualcosa li al bar  , io andro’ con i due inglesi , marito e moglie , al ristorante vicino all’albergo .  La compagnia domani a Reims.di nuove persone aiuta il morale , toglie la solitudine , completa questa ottima giornata di cammino .

 

tergner…leon – 10

dal DALAI LAMA , un pensiero ……Ci sono solo due giorni all’anno in cui non si può fare niente : uno di chiama ieri , l’altro si chiama domani ; perciò oggi è il giorno giusto per amare , fare e principalmente vivere e CAMMINARE.

un pensiero di GIULIA ……La scoperta della terra è scoperta di sé e non credo ci sia niente di più bello e più sensato nella vita.

Abbondante colazione all’albergo indiano , nessun problema per uscire dalla città , cammino lungo canali con varie chiuse , in transito anche una grossa barca che trasporta materiali diversi , sul ponte della stessa una grossa automobile , cosi’ evitano molto traffico sulle strade con minor inquinamento .  Piccoli villaggi si susseguono , pur controllando e attento alla guida , mi ritrovo al paese di Epourdon , dopo aver attraversato un bosco per 3 km , mi trovo davanti a un bivio completamente fuori strada spaesato in un paese senza cartelli , quasi disabitato e nessuno in giro . Suono il campanello di una casetta , si affaccia una signora , un po spaventata , a cui chiedo informazioni , esce pure il marito, riusciamo ad intenderci su che cosa voglio , alla fine contenti dell’incontro con un pellegrino offrrendomi  dolci e bevande fresche , indicandomi la via che devo seguire . Sembra facile pur seguendo le indicazioni sbaglio , mi ritrovo a Saint Gobain in questo primo caldo pomeriggio , non mi fermo dirigendomi verso Errancourt su una strada che si inoltra in un bosco , mi rendo conto di essermi di nuovo sbagliato , ritorno sui miei passi , in una villetta alcune persone stanno festeggiando , chiedo informazioni , uno si offre di portarmi in auto sulla retta via , naturalmente accetto e mi lascia dopo 8 km sulla grand rue , per andare verso Sucy , dove avevo previsto di fermarmi per la notte . Oggi va tutto storto , decido di saltare Sucy e di proseguire direttamente per Leon , altri 13 km di statale dopo averne già fatti oltre 26 , a causa dei miei errori . Ringrazio del passaggio avuto  rimettendomi in cammino fermandomi a mangiare  in uno slargo della statale  , un po’ in ombra , vedendo da lontano i campanili della cattedrale di Leon . Mancano 8 km , sembra sempre più vicina ma questo mi ricorda Salamanca in Spagna : camminando sembrava cosi’ vicina , ma piu’ camminavi piu’ si allontanava . Al cartello di Leon  mancano ancora 3 km al  centro , chiedo per la cattedrale, una signora me la indica davanti a me  una scala di 300 gradini che dopo 40 km non sono proprio il massimo del piacere . Dopo essere arrivato , mi accorgo che esiste una funicolare che poteva risparmiarmi questa ultima fatica , uno dei tanti errori di oggi . Ora all’ufficio informazioni turistiche, a lato della cattedrale, dove trovo una bella ragazza che parla italiano , un grande aiuto , mi timbra la credenziale prenotandomi l’ultima camera libera in un albergo li vicino . Sono le 4,30 , doccia e subito in cattedrale per poterla visitare prima della chiusura , bellissima . Una preghiera in particolare per LILIANA E MARISTELLA . Anche se distrutto , non posso mancare il giro lungo le mura della citta’ , magnifica la vista panoramica sul paesaggio circostante : stasera ottima cena in un ristorante francese , con una festa di compleanno in corso con molte belle ragazze . In albergo riesco a farmi prenotare una camera per domani sera a Corbeny, così sono a posto e tranquillo dopo una lunga giornata .

 

saint quintin….tergner – 9

Appena sveglio il primo pensiero va alla cara nonna Liliana , quanto mi dispiace non esserle stato vicino in questi ultimi suoi giorni , almeno con il pensiero , ad ogni croce che incontrerò lungo la strada , ce ne saranno molti , una preghiera per Lei . Controllo bene la guida e la strada da prendere , alle 7  senza problemi  mi metto in cammino , supero il ponte sul fiume Somme , 5 km di lunga periferia alquanto noiosa . Oggi ho deciso di camminare molto , di fare due tappe in giorno solo , passando passare ugualmente da Tugny-et-Pont , un ostello-rifugio per pellegrini , significativo perche’ posto su uno dei cammini jacopei francesi . Sono ora su una lunga strada di campagna , sul limitare di un bosco , che costeggia un grande canale dove naviga una grande imbarcazione da trasporto che ha appena superato una chiusa ; un bel quadretto  davanti a me con un pescatore solitario seduto sulla riva intento a pescare . Verso mezzogiorno arrivo al villaggio di Tugny , diversi canali si intersecano fra loro , a piu’ quote , supero piu’ ponticelli , arrivo alla chiesa e un operaio , fermo per il pranzo , chiedo informazioni per l’ostello : mi ci accompagna con la sua macchina , è portoghese , mi dice che lo scorso anno ha fatto il cammino  da Lisbona a Santiago , veramente soddisfatto di quel che ha fatto e contento di aiutare un pellegrino . Troviamo il rifugio chiuso, conosce il custode e gli  telefona che verrà subito ad aprirmi per il tampon-timbro sulla credenziale e poter visitare questo ostello , unico sulla francigena , con una bella statua rappresentante un pellegrino posto all’ingresso , tanti oggetti inerenti al pellegrinaggio con conchiglie di varie misure sparse qua e là . Inizio la seconda parte del cammino del giorno , comincia fare molto caldo ,  lunghi rettilinei asfaltati con villaggi anonimi tutti uguali , poche panchine all’ombra e nessun bar fino a Flavy le –Martel , villaggio quasi cittadina , un vigile mi segnala che la strada andro’ a fare e’ pericolosa ,  mi fa prendere un percorso alternativo , anche se più lungo . Scendo a Ftieres , un cartello stradale mi indica che a Tergnier mancano ancora 8 km , stanco dopo gli oltre 30 già fatti . Pazienza ,  vado avanti non ho alternative , superata un ponte autostradale , alla solita grossa rotonda entro in città , una lunga periferia fino ad un centro che non arriva mai . E’ una brutta città , mi siedo al primo bar che incontro per una birra e informazioni per trovare l’albergo prenotato . Squilla il telefono , e’ Franco da Arras , preoccupato chiede come va e come sto , lo ringrazio del suo interessamento pregandolo di salutarmi Bernard . L’albergo si trova ad oltre 2 km in un quartiere etnico , albergo indiano , cena in un ristorante cinese con una birra giapponese , piu’ etnico di cosi’ non si puo’ , infine la spesa per il cammino di domani in un market  cinese , ancora aperto . Ho sì guadagnato un giorno di cammino ma mi ritrovo molto stanco , da valutare meglio le prossime tappe , ora a letto ci penserò . Ad oggi , in questo cammino , ho  incontrato pochi pellegrini , ho sempre camminato da solo , meditando , pensando alla mia vita , manca il confronto e un contatto con altri per uno scambio di esperienze . Arriveranno  speriamo .

peronne….saint quintin – 8

Notte insonne , sveglia alle 5,30 con un caffè accompagnato in macchina da Bernard a Peronne , 60 km da Arras . Freddo e ghiaccio sui finestrini della macchina , in un’ora alle 7 siamo a Peronne . Ringrazio Bernard per tutto quello che ha fatto per me , un grande abbraccio e un arrivederci in Italia  Un buon caffe’ e davanti ame circa 30 km di strada da percorrere , forse una tappa facile, speriamo , il tempo volge al bello attraverso una bella campagna con campi coltivati a frumento , piana e pochi saliscendi.  Per oggi nessun  errore di percorso , passo da Cartigny , Paully arrivando per pranzo a Vernand , fermandomi in un parco dove mangio 4 belle fette di rosbif grazie ai panini che Cristhelle mi ha preparato la sera prima .  Una telefonata di Franco mi conferma che Bernard è riuscito a prenotare all’ufficio del turismo di Saint Quentin una camera per la notte , risolto un problema . Seduto per pranzo su una panchina del parco , una signora viene a sedersi accanto , parliamo del mio cammino augurandomi BUON COURAGE , per quello che mi aspetta nei prossimi giorni . Riprendo attraverso piccoli villaggi come Attily e Holnon arrivando alla periferia di Saint Quentin . Quasi un’autostrada senza capire quale strada prendere  per il centro . Mi riposo su un muretto all’esterno di un cimitero militare francese delle  due guerre , vedendo in lontananza il profilo della cattedrale come punto di riferimento da raggiungere . Salgo verso il centro verso l’ufficio del turismo dove ho appuntamento con Federik , contattato da Bernard , che mi ragguaglia su Saint Quentin e mi indica l’albergo prenotato, mi spiega quale percorso per uscire domani dalla città . Riesce a confermarmi pure una prenotazione per un albergo per il giorno dopo a Tergnier, non fermandomi cosai’ a Tugny-et-Pont . In albergo, hotel Firenze , lascio lo zaino , esco subito in modo da riuscire a vedere la cattedrale prima della chiusura delle 5 . Magnifica chiesa gotica , pilastri slanciati verso l’alto che danno una maestosità all’edificio , tante sono le cappelle laterali , in una la statua di san Rocco con il bastone e la conchiglia di san Giacomo di Compostela : infatti a Sant Quentin si incontrano  due diversi cammini per Santiago di Compostela .  Dopo una passeggiata per il centro storico con molte case antiche in diversi stili , dal gotico all’arte déco . Una buona fresca birra in piazza e  frutta per domani al supermercato . In albergo trovo il messaggio di Daniela, la richiamo e mi dà la triste notizia della morte di Liliana , mia suocera , provo un vero dolore non esserle stata  vicino in questo momento, anche se poteva essere prevedibile la morte date le sue condizioni , ma che non aspetti mai . Il cammino continua portando la sua memoria con me . Sono sempre imbranato con internet , alla reception dell’albergo mi aiutano a connettermi ,  cena in un ristorante italiano “da Mario”, con un bel piatto di spaghetti alla carbonara e un tiramisu alla nutella , favolosi . Ora in camera pensando a LIliana che ha dato molto a tutti noi , rimarra’ sempre nella nostra mente .

 

arras – 7

visita a LILLE

Quello della vita è il cammino più difficile . Oggi giornata di non cammino o da turista . Colazione alle 8 con Bernard , Cristhelle  già al lavoro . Alle 9  con Bernard in centro , lui deve fare una visita radiologica al ginocchio , dolore che si trascina dal cammino di Santiago mentre io mi ritrovo con Francis per visitare Arras , il suo centro e la cattedrale , bella l’architettura ma  brutta per le troppe  macchine parcheggiate in ogni luogo con poche zone pedonali . Compero per la cena di stasera , su consiglio di Francis , un dolce caratteristico , all’ufficio turistico timbro sulla credenziale , ritorna Bernard dalla visita , insieme in un negozio di artigianato dove compero un piattino in ceramica, decorato al momento davanti a noi e che spediro’ per posta a casa , imballandomo poi ben bene . Aperitivo in piazza con un buon rosé , Francis ci lascia , io rientro a casa con Bernard per il pranzo , che lui prepara: cous cous con rostbiff e verdure cotte . Decidiamo di andare a visitare Lille , grossa e bella città capoluogo della regione a 60 km da Arras , vediamo l’hotel du ville e l’arco trionfale  della città, Port du Paris . Città universitaria , piena di giovani , ricca di molti antichi palazzi , solo sfiorata dalle molte guerre e mai distrutta . Visitiamo la nuova cattedrale neo gotico ,  la cui costruzione è durata 150 anni , inaugurata solo nel 1999 .  Merenda in piedi con due dolci tipici , problemi al cellulare e pur entrando nel negozio della SFR non risolvo nulla . In un’ora Rientro ad Arras in un’ora percorrendo veloci autostrade ,  birra al limone seduti al bar della piazza piccola per aperitivo ,  cena a casa dove , Cristhelle tornata dal lavoro ha gia’ predisposto . Scriviamo ad Heinz , l’altro nostro amico austriaco pellegrino con noi a Santiago , cena con rostbiff , insalata e dessert . Programma per domattina ,  Bernard mi accompagnerà fino a Peronne, da dove riprenderò il cammino pur Sant Quentin , ma saltero’ due tappe recuperando  un giorno del cammino previsto .