4 – servas – ospitalità in como…..12.11.2015

da istambul ( turchia )

nuraydin kemal….dal  12 novembre 2015

knuraydin@gmail.com

In ottobre ho completato il cammino della via francigena a Roma, durante questo cammino ho dicevuto due mail, una da amici servas venezuelani, l’altra da una coppia americana, con richiesta di ospitalità a cui purtroppo ho dovuto dire di no. Ecco ora la richiesta di questo amico turco che arriverà con suo fratello Taut di 62 anni, per la prima volta nella sua vita è uscito dalla Turchia. Kemal is a fhotographer and photography instructor from Iistambul, as a founder of the Istambul Photo Workshops, per lavoro ha viaggiato e lavorato in oltre 70 paesi nel mondo. Sono arrivati a Como con una macchina a noleggio, lui per un servizio fotografico sul lago, poi proseguirà in giro per l’Italia per un breve periodo di vacanza, mentre il fratello rientrerà a casa, lui proseguirà per lavorare verso i paesi dell’Indocina. Due giorni intensi con loro, anche se le condizioni di luce non l’hanno molto aiutato, specialmente da Brunate a San Maurizio, salita fatta a piedi al mattino, pure il giorno dopo verso Bellagio, percorrendo la lariana, con il sole alle spalle, la lucenon ci ha aiutato. Pazienza vuol dire che dovrà ritornare a Como per il suo servizio. La sera dell’ultimo giorno,  spesa al supermercato, i due amici hanno preparato per cena un loro buonissimo piatto originale turco, che non si trova mai nei ristoranti ma viene fatto solo in famiglia.

20151111_183700

20151111_201610

20151111_075957

3 – servas – ospitalità in como….16.7.2015

da parigi

aubert genevieve – martin christine ……dal 16 luglio 2015

gaubert333@yahoo.fr

xinemart@yahoo.com

Prima esperienza di ospitalità in casa, molti dubbi all’inizio per riuscire bene, grazie a loro tutto è andato per il meglio. Abbiamo visitato i principali monumenti di Como, in battello a Cernobbio con ritorno a piedi a Como. Ci fermiamo a villa Bernasconi per visitare una mostra sugli antichi vestiti in seta, interessantissima per loro, passiamo per villa Sukota e villa del Grumello, villa Olmo ora chiusa, su invito di Pia che aveva prenotato per noi , ci fermiamo per un concerto nel giardino di villa ….. Dopo la cena a casa, assistiamo in piazza Grimoldi alla proiezione di un film documentario in lingua francese sulle bellezze del lago di Como del regista francese, documentarista di fama mondiale, Yann Arthus-Bertrand, megliodi così non poteva finire la giornata. Il giorno succesivo altri giri sul lago, sempre entusiaste delle bello che si vede dal battello e da Brunate.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

2 – servas – ospitalità ricevuta….2.5.2015

Matsuyama ( Giappone )

Miwa Fujoka …..2 maggio 2015

miwa_fujioka@live.jp

IMG_8918

Dopo i cammini europei, con il mio amico Alberto abbiamo deciso di percorrere il cammino degli 88 templi in Giappone sull’isola di Shikoku. Nuovo paese, nuovi usi e costumi con tutto da imparare. Sempre da Ambrogio mi faccio procurare la lista Servas del Giappone per trovare possibili amici che abitino lungo la strada del nostro cammino, scrivo ad alcuni, solo uno risponde e con lui via mail fisso una probabile data indicando quando potremo passare da lui. Un programma fatto, difficile da rispettare, ma dobbiamo riuscirc . Partiti il 7 aprile da Milano, dopo aver visitato le città imperiali ed Hiroshima, iniziamo il nostro cammino da Tokushima il 13 aprile, a piedi visitiamo i vari templi, contattando negli ultimi giorni via mail miwa concordando di trovarci alla stazione di    Matsuyama il 2 maggio, in anticipo sul programma concordato a suo tempo. Per diversi impegni famigliari e di lavoro, non può ospitarci presso la sua casa ma riesce a liberarsi restando a nostra disposizione e accompagnandoci con la sua macchina per viositare i diversi templi sparsi sulle colline attorno alla città, risparmiandoci un’enorme fatica e giorni di cammino, dandoci così la possibilità di riposare un giorno in più a Matsuyama .

IMG_8937 IMG_8938

1 – servas – ospitalità ricevuta…19.5.2014

 Reims ( Francia ) – Champigny
Valerie Merime e famiglia 19 maggio 2014

vmerime@wanadoo.fr

Nel 2014 avevo deciso di fare il cammino della via Francigena con partenza da Canterbury per arrivare a Roma: ho chiesto ad Ambrogio l’elenco dei soci servas della Gran Bretagna, Francia, Svizzera e dell’Italia, per consultare e trovare eventuali famiglie che lungo il cammino fossero disposte a darmi ospitalità come pellegrino, magari sporco, sudato e affaticato,  pur ritenendo molto difficile riuscire a programmare  e  rispettare le date e individuare i paesi lungo la via dove e quando sarei passato. Volevo tentare ugualmente questa esperienza, ho scritto via mail a diversi soci, poche le risposte, una sola quella positiva che mi ha fatto molto piacere: prendo accordi con questa famiglia che abita  Reims per il 19 maggio, con la speranza di arrivarci il giorno previsto nel rispetto delle date di massima programmate per il cammno. Non potevo trovare di meglio come prima esperienza, che mi ricorderò sempre, per l’accoglienza e la disponibilità massima datami, per ogni mia esigenza nel breve soggiorno, dovendo poi il mattino succesivo subito ripartire .IMG_4772    IMG_4745IMG_4736

servas

Prima del 2014 , questa associazione non era per niente da me conosciuta e mai ne avevo sentito parlarne nell’ambito delle mie amicizie .  Un articolo su una rivista , capitato  per caso fra le mani , una nuova sete di conoscenze mi ha dato lo spunto per approfondire e cercare di conoscere queste persone italiane , che ho trovato in Milano presso una loro sede in centro dove ho avuto il piacere di conoscere Anna Critstina Siragusa , presidente regionale di Servas , ed altri soci : una bella serata passata in loro  mi ha dato la possibilità di ulteriori approfondimenti mettendomi in contatto , poi , con Ambrogio Radaelli , responsabile provinciale di Como. persona squisita , che dopo un invito a cena a casa sua e dopo avermi ben illustrato tutte le finalità dell’associazione , mi ha dato la possibilità di iscrivermi e  potermi presentare presso le famiglie nei paesi  e nello stesso tempo accogliere a casa mia persone da tutto il mondo , compatibilmente con le mie disponibilità , che avrebbero fatto richiesta , tenendo sempre presente lo scopo dell’associazione ma sopratutto il rispetto base verso tutti e tutto .

Così è iniziata la mia esperienza in servas ,  che ho iniziato ad utilizzare nel cammino del 2014 che avevo in programma nel mese di maggio lungo la via Francigena da Londra a Roma .

Il mio unico e grosso problema è la mancata conoscenza delle lingue straniere , sopratutto dell’inglese , che non sono mai riuscito a farmelo entrare in testa , nonostante vari tentativi di studio , ma pur con questo handicap , ma con tanta buona volontà e con un sorriso sulle labbra quando si chiede qualsiasi cosa alle persone incontrate sul cammino della vita , si riesce ad ottenere tutto , così pure per gli amici servas .