capo verde

CAPO VERDE

scheda paese

E’ stata una delle colonie portoghesi africane, insieme ad Angola, Mozambico, Sao Tomè ; è costituita da un arcipelago di dieci isole di origini vulcanica, situato a 500 km dalle coste senegalesi nell’oceano Atlantico settentrionale, al largo dell’Africa Occidentale. Capo Verde prende il nome da Cap-Vert, nell’odierno Senegal, il punto più occidentale dell’Africa continentale. L’arcipelago è diviso in due raggruppamenti principali : a nord (Barlavento) costituito dalle isole di Santo Antao, Sao Vincente, Santa Luzia, Sao Nicolau, Ihla do Sal, Boa Vista ; a sud (Sotavento) include le isole di Maio, Santiago, Fogo, Brava. Capo Verde è uno dei cinque arcipelaghi atlantici della cosidetta Macronesi che comprende anche lre Azzorre, Madera, le Canarie.

Morabeza

La parola, intraducibile nel suo pieno significato, esprime compiutamente quella che è l’intima anima del capoverdiano, che è l’attaccamento alla propria terra e, più precisamente, alla propria isola di nascita. Morabeza non è solo la nostalgia (saudade in portoghese, o sodade in creolo) legata alla famiglia, agli amici, al paese natio, ma è qualcosa di più è il sentimento che la persona prova al ricordo del proprio mondo, al ricordo delle proprie radici. Questo  sentimento permea la vita di coloro che sono emigrati e che sognano di ritornare nonostante la loro terra lim abbia allontanati perchè povera di risorse. Eppure ogni capoverdiano emigrato appena può permetterselo, ritorna e il sentimento che lo lega a quanti sono rimasti in patria, alla terra, è sempre vivo e immutato-

viaggio e trekking

organizzato da Walden  , viaggio a piedi, con le seguenti  caratteristiche :

avventuroso, esplorativo, itinerante forte contatto con le popolazioni locali, storico culturale, sui sentieri lastricati di Santo Antao, le valli remote, le notti nei villaggi, il vino di Cha de cCaldeiras nel vulcano di Fogo, l’ospitalità gentile dei capoverdiani, la Morna musica tra caraibi e fado. (Cesaria Evoria, la cantante di Morna più conosciuta al mondo)

Il miei voli

5 febbraio 2017 da Milano Malpensa per Lisbona delle 21.00

6 febbraio da Lisbona per Mindelo (S.Vincente) delle 9.25

14 febbraio da Mindelo a Praia (Santiago) delle 7.05

17 febbraio da Sao Filipe (Fogo) a Praia delle 9.2

19 febbraio da Praia a Lisbona delle 1.30

19 febbraio da Lisbona a Milano Malpensa delle 14.40

capo verde

camminare nella morabeza

A Capo Verde scoprirete la morabeza, una parola quasi intraducibile chre significa un indefinito, struggente, passionale, indelebile senso di nostaslgia appartenenza alle proprie radici. Al largo delle coste del Senegal, è un arcipelago che è Africa,Europa, e Caraibi al tempo stesso, è passione e voglia di vivere, nostalgia e felicità. Il viaggio inizia a Santo Antao, l’isola più verde per un trekking di 7 giorni con le guide locali alla scoperta dei vulcani e villaggi remoti del nortd dell’isola. La sera saremo ospiti nei villaggi delle famiglie del luogo dormendo sotto le terrazze e guardando la notte dei tropici. Gli ultimi giorni, con un violo aereo interno, andremo in esplorazione a Fogo, l’isola del gande vulcano di 2829 m. un possente gigante che emerge dai flutti e s’innalza a lacerare, impietoso, le nubi di bianca bamnbagia che corrono sopra l’Atlantico e s’accorgono appena di quella manciata di isole gettate come coriandoli in pasto alla corrente. Capo Verde ascolteremo la “morna” il fado capoverdiano reso famoso da Cesaria Evoria. Viaggio avventura, una “prima” per Walden, con guide locali e trasporto bagagli nella prima parte, esplorativo nella seconda, non ha difficoltà particolari per un buon camminatore allenato, visto che le escursioni saranno effettuate can zaino leggero a causa della tipologia del territorio e dell’itinerario scelto, ma richiede un ottimo spirito di adattamento. Il viaggio inizia e si conclude a Lisbona, non a caso la capitale delle ex colonie portoghesi, con una passeggiata nel quartiere multiculturale di Mouraria.

Programma

20170204_045134

1 giorno …..Partenza dall’Italia e ritrovo a Lisbona.

2 giorno…..Volo aereo per Sao Vincente, arrivo a Mindelo nel pomeriggio e sistemazione in hotel, visita della città.

3 giorno……Trasaferimento in battello a Porto Novo e inizio del trekking. Si cammina tra le terrazze coltivate, i campi, nelle gole per raggiungere il villaggio prima notte nelle valle remnote. Si dorme sotto le terrazze con il sacco a pelo. Col de Forquinha e villaggio de Dominguinhas. Dislivello in salita +400 , in discesa -800

4 giorno…..Le valli remote del nord-ovest- I cottage, le terrazze di banane e canna da zucchero, la discesa delle gole fino al mare. Si dorme sotto le terrazze, con il sacco a pelo, sui materassi messi a disposaizione dalle famiglie. La mulattiera Meio d’Espanha. Dislivello in salita +800 , in discesa -750

5 giorno……Un cammino pavimentato tra il mare e la montagna ci conduce nella valle di Ribeira Alta dopo una lunga salita si ridiscende nal mare, nel villaggio di Cha de Ingreia con la sua conviviale piazzetta. Si dorme sotto le terrazze, con il sacco a pelo, sui materassi messi a dispoosizione delle famiglie. Riberira Alta e Cha d’Ingreia. Dislivello in salita + 900 , in discesa -1170

6 giorno………Impressionanti sentieri lastricati a picco sul mare, il villaggio di Fontainhas, con le sue case colorate. Arrivo a Pondra do Sol, un luogo d’oltre mare. Sentiero costiero. Notte in pensione .Dislivello in salita +650 , in discesa – 650

7 giorno……..Tra i villaggi dell’interno, come Corda, per sentieri storici, si raggiunge un remoto e isolato villaggio scendendo per uno spettacolare sentiero a fianco di un  torrionbe di basalto. Si dorme sotto le terrazze, con il sacco a pelo, sui materassi messi a disposizione dalle famiglie. De Ribeira grande da Torre. Dislivello in salita + 1050 , in discesa 700

8 giorno……..Si risale verso le remote creste  boscose dell’isola, tra i boschi di Pini Canari, fino al cratere vulcanico di Cova. Sulla pista che costeggia il cratere tra mimose fiorite, si raggiunge il villaggio di Pico da Cruz. Si dorme sotto le terrazze, con il sacco a pelo, sui materassi messi a disposaizione dalle famiglie. Cratere e Pico da Cruz. Dislivello in salita +1150 , in discesa 150

9 giorno……..La vallata di Paul, le coltivazioni di canna da zucchero, la guayaba, le banane, la manioca e i frutti e legumi tropicali. Nel pomeriggio si raggiunge Lombo Comprido. Si dorme sotto le terrazze, con il sacco a pelo, sui materassi messi a disposizione dalle famiglie. Paul Lombo Comprido. Dislivello in salita +  150 , in discesa – 1300

10 giorno….Trasferimento a Porto Novo e nel pomeriggio imbarco per Mindelo. Notte a Mindelo in albergo .Valle di Paul- Porto Novo

11 giorno………Volo per Praia la mattina e traghetto per Fogo nel pomeriggio. Trasferimento a Fogo. Notte a San Filipe in albergo

12 giorno……..Portela – Pico – Portela . Una dura salita e una fantastica discesa sulla sabbia vulcanica. Il Vulcano di Fogo . Notte in B&B Dislivello in salita +1200 ,in discesa -1200

13 giorno…..Un percorso per scoprire l’agricoltura “vulcanica” . I vigneti e l’agricoltura di Fogo . Notte in B&B .Dislivello in salita +500 , in discesa -500

14 giorno …..da definire le escursioni. Notte in pensione.

15 giorno….Traghetto per Praia, giornata dedicata alla visita della città . notte in albergo. Notte in albergo. Volo per Lisbona e rientro in Italia