Viaggio organizzato da Palm Tree Company di Mendrisio (CH)
7880 chilometri da Pechino a Mosca, soggiorni a Pechino, Datong, Ulan Bator (Mongolia) , al lago Baikal, a Novasibirsk e a Mosca.
Il viaggio transcontinentale che dall’Asia raggiungel’Europa, passando per il deserto del Gobi e per la Siberia. Il treno attraversa il leggendario deserto del Gobi, viaggia lungo il lago Baikal dalle intensae tonalità blu, incrocia fiumi maestosi e scorre fra foreste sconfinate.
Partenza il pomeriggio del 6 agosto da Milano Linate , via Francoforte, arrivo a Pechino il 7 agosto alle 11,35
Ritorno a Milano Malpensa alle 20.00 del 24 agosto da Mosca , via Parigi.
Durante tutto il viaggio la signora Maura Lonzari sarà la nostra accompagnatrice e guida.
PROGRAMMA
6 agosto – domenica
ore 16,15 volo con Alitalia per Francoforte , nuovo volo per Pechino alle 20.15 con CA . cena e colazione a bordo.
7 agosto – lunedì………Pechino
ore 11.35 arrivo all’aeroporto di Pechino, trasferimento in albergo , riposo e breve passeggiata sul lungo viale dell’albergo dai molti centri commerciali, caldo e molto inquinamento sulle strade , con molte biciclette.
8 agosto – martedì……….Pechino
Giornata intera dedicata alla scoperta di una grande cultura: giro della città con visita dell’immensa piazza Tien An Men, del grandioso Palazzo Imperiale (la Città Proibita) con i suoi molteplici templi che una volta ospitavano la famiglia imperiale. Nel pomeriggio visita del Tempio Celeste. Notte in albergo.
9 agosto – mercoledì ………….Datong
Trasferimento in bus per visitare e percorrere un breve tratto della muraglia cinese. Fu costruita all’inizio del 15′ secolo e si espandeva dal Turkestan fino all’oceano Pacifico per ben 6250 chilometri. Presso Badaling saliremo le ripide scale della grande muragliaper poi goderci una visita indimenticabile. Al ritorno sosta ai grandiosi templi sepolcrali della dinastia Ming (1368-1644) .Passeggeremo attraverso il viale degli spiriti lungo il quale animali e funzionari in pietra tributano onore ai defunti . Nel pomeriggio in bus trasferimento fino a Datong . Notte in albergo.
10 agosto – giovedì …………….Datong
Giornata intera dedicata alla visita dei dintorni di Datong durante la quale vediamo le gigsantesche statue di Buddha erette nelle grotte di Yungang. In questo convento rupestre per oltre 1000 metri di lunghezza si susseguono complessivamente 53 grotte scavate nella pietra arenaria, che ospitano 50000 statue e bassorilievi. Presso Hunyuan visitiamo “il convento sospeso” del 4′ secolo, aggrappato ad una ripida parete di roccia. Rientro a Datong per la notte in albergo.
11 agosto – venerdì ……………in bus e treno
Partenza molto presto in bus verso Erlian, città di frontiera. Si attraversa in bus la parte cinese del deserto del Gobi e si arriva nel primo pomeriggio a Erlian. Controlli doganali e trasferimento in bus a Dzamin Uud , città di frontiera in Mongolia. Alle 21 partenza con il treno speciale della Transmongolica in direzione di Ulan Bator. Notte in treno.
12 agosto – sabato……………..Ulan Bator
Alle 11 arrivo a Ulan Bator, in treno fatti 722 km, capitale della Mongolia, nel regno del leggendario Genghiz Kan. Il suo glorioso periodo durò dal 1206 al 1227 . Infatti nel 2006 la Mongolia festeggia il giubileo “800 ani di Genghiz Kan”. Durante il giro della città vediamo la piazza Suche Bator con il Palazzo del Parlamento, il teatro dell’opera e altri palazzi in stile sovietico. Visita del Convento di Gandan, il maggiore centro buddista della Mongolia e il più grande convento ancora attivo. Nel tardo pomeriggio spettacolo con musiche, danze e costumi tipici. Pranzo, cena e notte in albergo.
13 agosto – domenica……………..Ulan Bator
Partenza in bus per l’escursione al Parco Nazionale di Terelj, chiamata “la Mongolia Svizzera” Qui troviamo una parte dei leggendari paesaggi mongoli . Visita presso una famiglia di nomadi e delle loro abitazioni (ger) in un villaggio di iurte . Assaggio di latte di cavallo fermentato e di altre curiosità culinarie. Notte in albergo, in un villaggio turistico, costituito da bellissime tende Iurte.
14 agosto – lunedì………………….Ulan Bator
Al mattino si visita del museo Bogd-Khan, in quello che fu il palazzo d’inverno. Nel pomeriggio l’occasione di partecipare ad una dimostrazione del “Naadam”, Naadam è la festa nazionale della Mongolia e in quell’occasione ci sono varie attività strettamente collegate alla vita dei nomadi, come le corse dei cavvalli, concorsi di tiro con l’arco , ecc. Notte in albergo
15 agosto – martedì ……………….Ulan Bator
Mattinata a disposizione per la visita alla città , acquisti nei negozi caratteristici e ai mercati. Dopo il pranzo , trasferimento in stazione dove occupiamo i nostri vagoni letto, alle 13.50 partenza del treno in direzione della Russia, continuando il nostro viaggio attraversando lande semidesertiche di boscaglie e villaggi mongoli di iurte. Durante la notte si attraversa il confine fra Mongolia e Raussia.
16 agosto – mercoledì……………..
A Ulan Ude la tratta della ferrovia transmongolica si riunisce a quella transiberiana. Da adesso il treno traccia un grande arco intorno al lago Baikal dove inizia la parte paesiggisticamente più bella di tutto il viaggio. Attraversiamo la patria dei buriati siberiani ed assaporiamo i primi panorami mozzafiato del lago Baikal. Alle 14.38 si arriva ad Irkutsk, quella che fu un tempo “la Parigi della Siberia”. La sua magnificenza di alllora la città la deve alla febbre dell’oro scatenatasi nell’ottocento. Oggi la città affascina con il brulicare della gente nelle vie commerciali e con molto edifici ristrutturati Trasferimento in albergo prima di iniziare il giro della città,vediamo la Casa Bianca, la cattedrale Bogoyavlensky, la Chiesa del Salvatore, la Chiesa dell’Innalzamento della Croce, le case dei Decabristi e le rive del fiume Angarae e il grande mercato . Notte in albergo.
17 agosto – giovedì -……………..Irkutsk
Escursione in bus per il grandioso lago Baikal, una delle principali attrazioni del viaggio. Lungo il percorso facciamo una sostav in un villaggio museo siberiano dove ci vengono illustrate le dure condizionindi vita dei primi colonizzatori della Siberia, con le loro massicce case in legno. Al pomeriggio visita del villaggio di Listijanka e gita in battello . Il lago Baikal , la perla dell Siberia, con i supoi 1637 m di profondità è il lago più profondo al mondo. Questo bacino contiene il più grande volume di acqua dolce della terra e ospita una flora ed una fauna estremamente varie . Rientro a Irkutsk e notte in albergo.
18 agosto – venerdì – ……………..Irkutsk
Visita al museo dei Decabristi e tempo a disposizione per lo shopping nel colorato mercato di Irkutsk. Nel primo pomeriggio trasferimento in stazione e alle 14.57 partenza del treno per Novosibirsk, attraverso la taiga, una distesa infinita coperta prevalentemente da una foresta rada di betulle, tremoli e ontani . Pernottamento in treno a bordo della carrozza riservata.
19 agosto – sabato – ………………
Giuornata trascorsa prevalentemente in treno. Passiamo numerosi villaggi siberiani con le piccole case in legno decorate ,con gli orti ricchi di frutta e verdure mature. Durante le fermate nelle stazioni abbiamo l’occasione di osservare i mercatini e la vita della folla brulicante sui marciapiedi . In serata, alle 18.51, si arriva alla stazione di Novosibirsk , trasferimento in albergo per la notte.
20 agosto – domenica -……………..Novosibirsk
Novosibirsk, la più grande città della Siberia fu fondata nel 1893 in seguito alla costruzione della ferrovia transiberiana e oggi è un’importante centro commerciale, finanziario e fieristico. La mattina visita del centro cità , poi escursione a Akademgorodok, la cittadina degli accademici e dell’interessante museo geologico. Successivamente ad una esposizione all’aperto di treni, dove potremmo ammirare molti mezzi che sono stati utilizzati sulla tratta della ferrovia transiberiana. Al pomeriggio giro della città per vedere l’imponente cattedrale e il sontuoso teatro dell’opera con le sue gigantesche cupole d’argento. Trasferimento alla stazione di Novosibirrsak per il treno delle 19.10 in partenza con direzione Mosca . Poco dopo la partenza il treno attrraversa il fiume Ob, viaggiando su un ponte lungo oltre 800 metri .Notte in carrozza.
21 agosto – lunedì -…………………
Tutto il giorno in treno viaggaindo attraverso la tundra, solcata dai grandi corsi d’acqua Tobol e Ischim. . Al chilometro 1815 attraversiamo Ekaterinburg, luogo carico di storia , dove nel 1918 vennero trucidati lo Tsar Nicola e tutta la sua famiglia. Verso sera attraversiamo al chilometro 1777 il confine geografico fra Asia ed Europa, un obelisco bianco indica questo luogo significativo per i viaggiatori della transiberiana. Notte in carrozza.
22 agosto -martedì -…………Mosca
Alle 14.28 si arriva a Mosca : dopo quasi 8000 chilometri percorsi in treno dall’Asia all’Europa raggiungiamo la stazione di Jaroslavl e trasaferimento in albergo. Notte in albergo
23 agosto – mercoledì -…………. Mosca
Grande giro turistico della città per conoscere le principali attrrazioni della capitale russa : il Cremlino, la Piazza Rossa, la Casa Bianca, la Metropolitana e le splendide chiese ortodosse con i loro caratteristici tetti dorati. Nel tardo pomeriggio rientro in albergo per la notte.
24 agosto – giovedì -…………. Mosca
Al mattino visita dell’interno del Cremlino : la Cattedrale dell’Arcangelo, la Chiesa dell’Assunzione e la Cattedrale dell’Annunciazione. Il campanile di Ivan il Grande è uno dei più celebri punti di riferimento di Mosca insieme all’incrinata campana Tsar che giace ai suoi piedi. Tempo libero per un giro al “GUM” , grande magazzino famoso di Mosca. Dopo pranzo traferimento all’aeroportodi Mosca Sheremetevo per il volo per Parigi e il successivo rientro a Milano Malpensa per le 20.00.
Raccomandazioni per viaggiare sulla ferrovie transiberiana.
Carrozze letto . Sulla tratta Mosca-Ulan Bator viaggieremo su 2 vagoni letto standard climatizzate della ferrovie russe. I due vagoni letto sono riservati appositamente per il gruppo e ogni volta che alloggiamo in albergo vengono sganciati dal convoglio e ci aspettano. Quando si riprende il viaggio le carrozze letto vengono allacciate al nuovo convoglio e riprenderanno il viaggio, ognuno nel suo scompartimento . Ogni vagone consta di 9 scompartimenti che saranno occupati rispettivamente da solo 2 persone. Quindi ci saranno al massimo 18 persone per vagone. Gli scompartimenti sono semplici ma accoglienti: il tavolino , 2 letti in basso e 2 letti in alto, i letti sono dotati di lenzuola, cuscini e coperte freschi di bucato ad ogni interruzione di viaggio. Su ciascun vagone viaggiano due assistenti che si avvicendano nel servizio nell’arco delle 24 ore. Presso il personale dei vagoni è sempre disponibile l’acqua calda per un tè e un caffè.
Mercati sui marciapiedi delle stazioni. Il treno sosta ogni 2-4 ore per 15-20 minuti. I viaggiatori utilizzano queste soste per fare vari acquisti ai mercatini che si formano sui marciapiedi. L’offerta spazia dalla frutta fresca, cetrioli, pomodori, panini, pesce alle diverse bevande fredde. Cogliate questa occasione per immergervi nell’interessante brulicare sui marciapiedi delle stazioni. Prendete una boccata d’aria, sgranchitevi e ammirate l’offerta dei mercanti. Ma attenzione a non perderte il treno! Non allontanatevi eccessivamente dalla vostra carrozza ed tenete sempre d’occhio il personale della carrozza, che di solito, quando si avvicina l’iora della partenza, si guardano attorno per rintracciare i loro viaggiatori, altrimenti salite dove trovate la prima porta aperta.
Pulizia. Uno dei compiti dei due assistenti del vagone è garantire la pulizia del vagone , le toilette vengono pulite più volte al giorno e il corridoio e le piattaforme vengono puliti tutti i giorni con l’aspirapolvere. Durante le soste, nelle quali il gruppo alloggia in albergo,m vengono puliti anche gli scompartimenti.
Sicurezza. I nostri due vagoni vengono agganciati alla testa oppure alla coda del treno, così nessun altro viaggiatore che si trova sul treno deve attraversare i nostri due vagoni. Le carrozze si possono bloccare dall’interno rispetto agli altri vagoni. Durante le soste nelle staziponi, il personale del vagone prende posizione vicino alla porta del vagone e non lascia entrare nessuno che non appartenga al gruppo. La porta di ogni singolo scompartimento può essere chiusa a chiave e bloccata dall’interno.
Toilette. In ciascuna carrozza si trovano due toilette con lavandino. Le toilette, secondo la normativa igienica, vengono bloccate circa 15 minuti prima e riaperte circa 15 minuti dopon ciascuna fermata. Sopratutto ai passaggi di frontiera le toilette possono restare chiuse anche fino a 2-3 ore. Ricordatevene nel tempo.
Vagone ristorante. I pasti durante il viaggio in treno vengono serviti di regokla nella carrozza ristorante. Per motivi logistici in certi casi possono essere organizzati con un pacchetto lunch da consumare nello scompartimento. Il vagone ristorante si trova a metà treno. Per raggiungerlo bisogna attrraversare cas. 8-11 vagoni viaggiatori (a dipendenza della lunghezza del treno). Non aspettatevi un viaggio da gourmet. Mangiamo i piatti della cucina locale, semplici ma preparati sempre al momento.