I-Nascita di un’idea (1926-1945)
I – Il dibattito tra le due guerre- 2 L’unità europea e la Rresistenza – 3 Il Manifesto di Ventotene realtà e utopia – 4 Crisi del federalismo nel secondo dopoguerra.
II – Carbone , acciaio e guerra fredda ( 1946-1950)
1 Il piano Marshall e il blocco occidentale – 2 il contributo di Churchill – 3 Il congresso dell’Aja e il Consiglio d’Europa – 4 L’America e l’unità europea. la risposta sovietica – 5 La terza via del funzionalismo – 6 il piano Schuman pensato da Monnet.
III – Ced , una sconfitta annunciata ( 1950 -1954 )
IV La scommessa del Mercato comune (1955-1957)
1 Ueo, una breve illusione – L’atomo di Monnet e i trattati di Roma -Suez e l’effetto Europa – 4 L’anatema dei federalisti
V-L’Europa secondo De Gaulle ( 1958 – 1969 )
1 Le ragioni del generale e quelle britanniche – 2 I piani di Fouchet – il doppio no a Mac Millan e a Kennedy – Hallestein e la sedia vuota – 5 l’ultimo schiaffo dell’Eliseo
VI -La Comunità apre le porte ( 1969 -1972 )
1 – La seconda conferenza dell’Aya e le aperture di Pompidou – 2 Il negozio con Londra – 3 Nixon svaluta il dollaro – 4 Nascita di un serpente.
VII -L’alleanza difficile ( 1973 – 1979 )
1 – Kinsinger e l’anno dell’Europa – 2 Sindrome da “shok” petrolifero – 3 L’asse tra Schmid e Giscard – 4 la paralisi comunitaria – 5 L’ora dello Sme.
VIII – La’battaglia d’Inghilterra ( 1979 -1984 )
1 La Thacher e gli anni dell’ “europessimismo” – 3 Genscher, Coolombo e il progetto Spinelli – 4 Il peso dell’Europa verde – 5 Nuovi soci : Grecia , Spgna e Portogallo.
IX – Un Atto veramente unico ( 1985 – 1991 )
1 Delors e il suo libro bianco – 2 Milano e il vento del decisionismo – 3 Verso il mercato unico – 4 Unificazione tedesca e moneta unica – La strda per Maastricht.
X – Maaastricht: le istituzioni e la nuova Europa ( 1992 )
1 Tre pilastri , cinque parametri per la moneta unica – 2 Pesc e affari interni – 3 Come funziona la macchina comunitaria – 4 I quattro organi principali.
XI – Il dopo Maastricht e la sfida dell’Euro ( 1992 -1997)
1 Il trattato e i suoi oppositori – 2 L’uscita di scena di Delors -3 Nuovi membri dell’Unione – 4 La politica estera non decolla – Da Torino ad Amsterdam
XII-Moneta unica e crisi balcanica ( 1997 – 1999 )
1 -La Banca Centrale Europea – 2 Le elezioni del nuovo Parlamento – 3 La lezione del Kosovo.
XIII – iL Dibattito sulla nuova Europa ( 1999 2001 )
1 I Nodi della difesa comune – 2 La partita dell’allargamento – 3 L’Euro nel rapporto Europa – Usa – 4 “Quo Vadis Europa ?”