libano

Viaggio in Libano organizzato da N B T S di Torino, di interesse storico , culturale e archeologico

Partenza il 26 dicembre 2010 alle 12.20 da Milano Malpensa ed arrivo a Beirut alle 16.50 con Middle East Airlines

Ritorno da Beirut il 2 gennaio alle ore 8.20 e arrivo a Milano alle 11.20

Programma

26 dicembre domenica………………Italia – volo – Beirut

Arrivo , trasferimento in albergo e breve visita della città.

27 dicembre lunedì …………..Beirut – Baalbek – Ksara – Anjar – Beirut

Dopo colazione, partenza verso Baalbek, passaggio attraverso la fertile valle della Beqaa con visita del sito romano più imponente del Libano. Originariamente dedicato al Dio Baal (adorato dai Fenici), da cui prese il nome, in seguito fu chiamata Heliopolis (città del sole) dai Greci; più tardi i romani ne fecero un culto del dio Giove. Visiteremo l’acropoli, una delle più grandi del mondo. Il complesso è lungo circa 300 m e ha due templi con portici, due cortili e un recinto sacro costruito durante il periodo della dominazione araba. Il tempio di Giove , completato intorno al 60 d.C. , è situato su un alto basamento in cima ad una scalinata monumentale; rimangono solo sei delle colossale colonne (22 m) , che danno comuinque un’idea della dimensione grandiosa dell’edificio originale. Visita al tempio di Bacco, costruito intorno al 150 d.C. , è abbastanza ben conservato. All’esterno dell’area pincipale appare il minuscolo e delizioso Tempio di Venere, un meraviglioso edificio circolare con colonne scanalate. Proseguimento per Ksara , località rinomata per la produzione di vino pregiato, visita al villaggio di Anjar e rientro a Beirut , per cena e pernottamento.

28 dicembre  martedì………….Beirut city torur – Deir Al Qamar –                   Beiteddine  ( km 80 )

Mattinata dedicata alla visita della capitale del Libano . La città è caratterizzata da costruzioni moderne ( ricostruita dopo 20 anni di guerra), Beirut è situata sulle coste del Mediterraneo e si espande dalla pianura alle colline circostanti. Visita del Museo Nazionale e continuazione lungo la Corniche per arrivare ai famosi “Scogli del  piccione” , arcate di roccia che si affacciano sul mare. Partenza verso le montagne dello Chouf , parte meridionale della catena dei monti del Libano e feudo della comunità drusa. Visita al villaggio di Deir al-Qamar ( la città dell’Emiro ) caratterizzato dalle case bianche con i tetti di tegole rosse, che dal 16′ al 18′ secolo fu residenza delGovernatore del Libano . Continuazione del tour per la visita di Beiteddine, sede dell’Emiro Bechir II , una delle più importanti opere del’architettura moresca del Libano, sontuosamente arredato con marmi colorati, soffitti decorati e bagni turchi. Rientro a Beirut per cena e penottamento.

29 dicembre mercoledì……Beirut –  Sidone – Tyro

Dopo colazione , partenza per raggiungere Tyro ( 83 km ) , sito dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Lungo la strada , visita di Sidone e del suo tempio fenicio di Echmoun. L’antica Tyro, situata sulla costa meridionale del Libano, fu fondata dai Fenici nel III millennio a.C. . Ai tempi dei Fenici era famosa per le tinte color rosso porpora e la lavorazione del vetro; oggi è conosciuta e apprezzata per le rovine romane. Sistemazione in hotel e pernottamento.

30 dicembre giovedì………….Tyro – Grotte di Jeita – Harissa – Byblos – Adma

Dopo colazione visita alle grotte di Jeita, una meraviglia della natura….le grotte si estendono all’interno delle montagne per più di 6 km, una magnifica serie di gallerie contenenti stalattiti e stalagmiti. Proseguimento verso Harissa e visita del Santuario di Notre Dame du Liban, costruito nel 1904. Proseguimento per Byblos, località situata sulla costa a nord di Beirut, considerata la citrtà più antica del mondo ad essere abitata ininterrotamente . La sua nascita risale infatti a 7000 anni fa, durante il periodo del neolitico. Nel terzo millennio a.C. divenne il più importante porto commerciale della zona , da dove partivano carichi di legno di cedro e di olio destinati allìEgitto. E’ stato il principale centro fenicio fino al X secolo a.C. : qui si sviluppoò l’alfabeto lineare, precursore dei moderni alfabeti. Invasa dai Persiani, da Alessandro Magno, dai Romani, dai Bizantini e dagli Arabi, Byblos cadde nell’oblio dopo essere stata presa e poi abbandonata dai crociati. Visita ai siti archeologici, ai vecchi quartieri e al porto. Saistemazione in hotel , cena e pernottamento.

31 dicembre venerdì………Adma – Tripoli – Foresta dei Cedri – Wadi Kadisha

Intera mattinata dedicata alla visita a Tripoli. La città , grazie alla sua posizione strategica, fu un importante snodo commerciale e culturale durante il periodo Persiano, Romano e Bizantino, sino ai giorni nostri. Proseguimento per la Valle dei Cedri, visita alla “Foresta dei Cedri di Dio” una delle poche foreste sopravvisute agli incendi dovuti ai lanci di missili e scontro a fuoco avvenuti durante gli ultimi decenni. Il Cedro del Libano viene menzionato in antichi manioscritti di botanica come l’albero più antico del mondo ed è il simbolo presente sulla bandiera dello Stato. Proseguimento per Wadi Kadisha, una delle più profonde e belle valli del Libano incastonata fra alte pareti di roccia. Rientro ad Adma , cena e pernottamento.

1 gennaio 2011 sabato…….Adma – Msaylha – Batroun – Beirut

Dopo colazione , visita del castello Msaylha, del Monastero di Saydet el Nourieh e di Batroun, cittadina che ospita decine di Chiese Cristiane- Cattoliche e Cristiane-Ortodosse. Rientro a Beirut , cena e pernottamento.

2 gennaio domenica ……………Beirut – rientro in Italia

Trasferimento in aeroporto e rientro in Italia.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *